Cosa vedere a Piccola Petra
Piccola Petra, conosciuta anche come Siq al-Barid, è un sito archeologico situato nel sud della Giordania, non lontano dalla più famosa Petra. Questo luogo meno conosciuto, ma altrettanto affascinante, è un angolo tranquillo che offre uno spaccato della vita dei Nabatei, la stessa civiltà che ha creato la capitale di Petra. Sebbene Piccola Petra non abbia la grandezza e la fama della sua vicina, rappresenta un’importante testimonianza storica e archeologica.
Foto di Giordaniapertutti.it
La storia di Piccola Petra
Piccola Petra risale all’incirca al 1° secolo a.C., ed è stata una stazione di sosta lungo le rotte commerciali che collegavano il Mar Rosso al Mediterraneo. Si ritiene che il sito fosse utilizzato dai Nabatei per il commercio di spezie e altri beni preziosi. A differenza di Petra, che serviva come capitale e centro amministrativo, Piccola Petra era un luogo più modesto, ma ugualmente importante dal punto di vista commerciale e culturale.
La sua posizione strategica lungo la via commerciale Nabatea la rendeva un punto di sosta fondamentale per i caravan, che transitavano attraverso la regione. Nonostante le sue dimensioni più contenute, Piccola Petra offre comunque numerosi esempi di architettura nabatea, tra cui abitazioni e templi scavati nella roccia.
Le attrazioni di Piccola Petra
Una delle principali attrazioni di Piccola Petra è il Siq, un stretto passaggio roccioso che si snoda per circa 1 km, simile a quello di Petra, ma di dimensioni più ridotte. Questo passaggio porta i visitatori all’interno di un grande cortile, dove si trovano diversi edifici rupestri, alcune delle quali conservano ancora tracce di antiche decorazioni.
Tra gli edifici più noti c’è il Tesoro di Piccola Petra, che, sebbene più piccolo rispetto al famoso Tesoro di Petra, è comunque un esempio impressionante di architettura nabatea. Altri luoghi di interesse includono alcune dimore scavate nella roccia e il Templio che si trova alla fine del Siq.
Una delle caratteristiche più affascinanti di Piccola Petra è la sua atmosfera più intima e tranquilla rispetto alla frenesia di Petra. Qui, i visitatori possono esplorare il sito con molta più calma e in solitudine, godendo di un’esperienza più intima e riflessiva.
La cultura nabatea e Piccola Petra
I Nabatei erano un popolo semitico che si stabilì nella regione tra il 3° secolo a.C. e il 2° secolo d.C.. Erano noti per le loro abilità nell’ingegneria idraulica e nell’architettura, come dimostrato dalle strutture scavate nella roccia di Petra e Piccola Petra. La cultura nabatea era fortemente influenzata dalle civiltà vicine, ma riusciva a mantenere una forte identità, soprattutto nei suoi sistemi di gestione delle risorse e nelle pratiche religiose.
Piccola Petra offre ai visitatori uno spunto per comprendere come i Nabatei vivevano e come interagivano con le rotte commerciali e le culture circostanti. Gli edifici scavati nella roccia, la disposizione urbana e le decorazioni artistiche sono una testimonianza diretta di questo antico popolo.
Come raggiungere Piccola Petra
Piccola Petra si trova a circa 8 km a nord di Petra, ed è facilmente raggiungibile in auto. Molti visitatori decidono di visitare il sito in combinazione con Petra, che è la principale attrazione turistica della Giordania. Per raggiungere Piccola Petra, è sufficiente seguire la strada principale che collega Petra alla valle del Wadi Araba.